A Fuerteventura e Lanzarote sono sempre di più le linee elettriche sulle quali i capovaccai possono posarsi in sicurezza. Nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture EDistribución Redes Digitales ha effettuato interventi di isolamento su ben 220 supporti delle linee elettriche di distribuzione dell’energia elettrica.
L’elettrocuzione, cioè la morte per folgorazione, è risultata per molto tempo uno dei principali fattori limitanti della popolazione di capovaccaio a Fuerteventura e Lanzarote, dove frequentemente i tralicci delle linee elettriche di distribuzione dell’energia elettrica 66 y 132 kV vengono utilizzati come posatoi diurni e notturni. In alcuni tratti, soprattutto in quelli localizzati vicino ai carnai, si riuniscono usualmente anche 15-20 individui per trascorrere la notte; al termine della stagione riproduttiva 2020 a Fuerteventura sono stati osservati 40 individui riposare su di uno stesso traliccio.


Dalla fine del XX secolo, quando ha avuto inizio il monitoraggio del “guirre”, al 2017 sono stati 67 gli esemplari morti per elettrocuzione, la maggior parte dei quali a Fuerteventura, dove si concentra la parte preponderante della popolazione della specie.
Per garantire ai capovaccai di potersi posare in sicurezza, EDistribución Redes Digitales (prima Endesa Distribución Eléctrica) ha cominciato nell’anno 2004 ad effettuare interventi di modifica dei supporti, adottando varie soluzioni tecniche (l’allungamento delle catene di isolatori, l’installazione di guaine isolanti ecc.).
Il numero di incidenti è diminuito rapidamente ma con l’espansione della popolazione di capovaccaio il problema dell’elettrocuzione è nuovamente aumentato perché nelle aree che prima non venivano frequentate i supporti erano ancora a rischio.


Grazie al progetto LIFE Egyptian vulture il Gobierno de Canarias ha effettuato uno studio accurato, basato principalmente sulle informazioni fornite dai GPS con i quali è equipaggiato un significativo numero di capovaccai, che ha consentito di valutare il rischio di elettrocuzione su 2.112 tralicci presenti a Fuerteventura e 1.146 localizzati a Lanzarote.
Analizzando tutta una serie di fattori quali tipologia strutturale dei tralicci, frequenza di uso da parte dei capovaccai e numero di capovaccai che li utilizzavano, è stato elaborato un inventario che ha individuato i supporti a più alto rischio di elettrocuzione, sui quali intervenire con la massima priorità.
Tra marzo 2018 giugno 2022 EDistribución ha modificato 178 piloni situati a Fuerteventura e 42 a Lanzarote sui quali, oggi, i capovaccai possono posarsi senza alcun rischio.
Inoltre, grazie ad un Accordo in essere tra il Gobierno de Canarias ed Edistribución, tra il 2018 e il 2021 sono stati corretti altri 60 supporti (30 a Fuerteventura e 30 a Lanzarote), consentendo di ridurre ulteriormente il rischio di elettrocuzione per il capovaccaio su queste isole. L’Accordo sarà valido fino al 2024.