Procedono le attività per la messa in sicurezza delle linee elettriche per l’avifauna

Sia nelle aree di progetto italiane che in quelle delle Isole Canarie sono in corso attività preliminari agli interventi di isolamento sulle linee elettriche finalizzati a mitigare il rischio di elettrocuzione per il capovaccaio ed altre specie di uccelli.

Un momento del workshop sulla messa in sicurezza delle linee elettriche

Nelle Isole Canarie, Endesa Distribución ha già avviato gli interventi di messa in sicurezza delle linee elettriche dopo che, assieme al Gobierno de Canarias, erano state individuate le aree particolarmente a rischio per il capovaccaio ed era stata pianificata la tipologia delle misure di mitigazione da adottare.

In Italia, E-Distribuzione sta ultimando la progettazione esecutiva dopo che i tecnici di ISPRA hanno concluso un’indagine in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia che ha permesso di individuare le linee ed i sostegni situati in aree sensibili, quali zone di alimentazione o dintorni di siti di nidificazione, e sui quali, dunque, saranno effettuati gli interventi di isolamento. Stesse misure saranno adottate anche nelle aree oggetto di azioni del progetto LIFE Egyptian vulture, quali i siti di rilascio di capovaccai nati in cattività ed i siti di alimentazione supplementare.

Nel frattempo E-Distribuzione ha organizzato un workshop finalizzato alla formazione ed al coinvolgimento dei soggetti che, localmente, si occupano della progettazione e della messa in atto degli interventi. Il workshop, che si è svolto presso la sede di E-Distribuzione a Catanzaro l’11 dicembre 2018, ha avuto come target dirigenti di E-Distribuzione e rappresentanti delle imprese che operano sulle linee elettriche.

I partecipanti al workshop sulle messa in sicurezza delle linee elettriche

All’introduzione del progetto LIFE Egyptian vulture, effettuata da Elio Aliperti e Chiara Santaniello, è seguita una presentazione del tecnico Luca Cangenua, che ha illustrato le tipologie di sostegni maggiormente a rischio per l’avifauna nonché le metodologie che si possono impiegare per ridurre significativamente la loro pericolosità. Dopo un confronto tra i partecipanti, l’evento si è concluso con una sessione pratica di applicazione di misure anti-elettrocuzione su di un sostegno tipo.

Il workshop ha visto anche la distribuzione di un prontuario, realizzato da tecnici di E-Distribuzione e dai naturalisti di Biodiversità sas, che descrive nel dettaglio le misure anti-elettrocuzione da adottare sulle varie tipologie di sostegni e che è stato prodotto con lo scopo di rendere disponibili al personale di E-Distribuzione ed alle imprese le informazioni tecniche più importanti per mitigare efficacemente la pericolosità delle linee elettriche per l’avifauna.

Le tecniche che saranno utilizzate nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture sono già state adottate con ottimi risultati da E-Distribuzione in varie zone italiane; la più usata, che risulta efficace, abbastanza rapida e relativamente poco costosa, consiste nell’applicazione, in prossimità dei punti di ancoraggio dei conduttori, di una guaina isolante a fasciare i conduttori nudi che viene poi ricoperta con nastro autoagglomerante e nastro isolante in PVC; per isolare altre parti sotto tensione si utilizzano, invece, solo le due tipologie di nastro.

Il prontuario per la messa in sicurezza delle linee elettriche per l’avifauna prodotto da E-Distribuzione

Per scaricare il prontuario in versione PDF clicca qui

Life Egyptian Vulture