L'Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati ha finanziato e prodotto un manuale per la gestione dei capovaccai in cattività che rappresenta un unicum a livello mondiale. Il documento è stato presentato nell'ambito di un workshop sulla riproduzione in cattività che si è tenuto dal 15 al 17 maggio 2018 in Italia, nell'Alta Valle dell'Albegna (GR).
Dal 15 al 17 maggio 2018 si è svolto nell'Alta Valle dell'Albegna un workshop sul capovaccaio organizzato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in collaborazione con l'Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati di Rocchette di Fazio (GR) nell'ambito del progetto LIFE Egyptian vulture. Si è trattato di un importante incontro tecnico tra numerosi esperti che si occupano, a diversi livelli, dello studio e della protezione del capovaccaio.
Al CERM, il Centro Rapaci Minacciati di Rocchette di Fazio, situato in Toscana meridionale (Italia), la coppia di capovaccai composta da Elena e Salvatore ha deposto le prime due uova della stagione riproduttiva.
Nei giorni 21, 22 e 23 febbraio 2018 ha avuto luogo nell'isola dell'arcipelago canario di Fuerteventura un workshop che ha visto coinvolti gli staff dei beneficiari del progetto e personale spagnolo che sarà impegnato sul campo nello sviluppo di alcune delle principali azioni previste.