Incontro operativo su attività a lungo termine in favore del capovaccaio in Italia

A fine luglio 2021 si è parlato del progetto LIFE Egyptian vulture e del futuro delle azioni di conservazione in favore del capovaccaio in Italia nell’ambito di un incontro al quale hanno preso parte il direttore dell’Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati Guido Ceccolini, il responsabile del progetto LIFE Egyptian vulture per ISPRA Alessandro Andreotti, il Direttore della Vulture Conservation Foundation José Tavares e Anna Cenerini del project management del LIFE Egyptian vulture.

L’incontro si è svolto presso il CERM, in Toscana meridionale, dove ha sede il centro di riproduzione in cattività del capovaccaio dal quale, ogni anno, giovani individui vengono allevati e destinati alla liberazione in natura.

La VCF, fondazione che è attiva con molte iniziative in favore delle quattro specie di avvoltoi presenti in Europa, collabora già da tempo con l’associazione CERM e con ISPRA e, tra l’altro, supporta le attività di monitoraggio dei capovaccai che vengono liberati nell’ambito del LIFE Egyptian vulture mettendo a disposizione datalogger GPS/GSM e radio VHF.

La riunione tra Associazione CERM, ISPRA e VCF

L’incontro ha permesso di ipotizzare quali sinergie possano essere attivate nel corso del progetto LIFE Egyptian vulture e, in seguito, nel periodo post-LIFE. L’obiettivo comune è quello di potenziare la riproduzione in cattività, allo scopo di aumentare il numero di giovani da liberare, e di proseguire il monitoraggio degli animali liberati e della popolazione italiana della specie.

Intanto, a breve termine, l’Associazione CERM e la VCF concorderanno il trasferimento presso altre strutture europee di una parte degli individui di capovaccaio ora ospitati nel Centro toscano in modo che siano integrati nel programma internazionale European Endangered Programme EEP. I giovani capovaccai che dovessero nascere nelle strutture di questo network dai capovaccai provenienti dal CERM saranno destinati alla liberazione in Italia.

Al tempo stesso, a partire dalla primavera 2022, giovani capovaccai nati nelle strutture EEP potranno essere liberati in Italia nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture.

VCF ed Associazione CERM stanno pianificando anche un’ulteriore collaborazione che consenta, nelle prossime stagioni riproduttive, l’affiancamento degli esperti dell’Associazione CERM da parte di personale VCF in modo che l’esperienza e le conoscenze acquisite in Italia possano essere trasferite a giovani professionisti.

Life Egyptian Vulture