Agli inizi del 2023 si è conclusa una campagna di informazione e sensibilizzazione che ha coinvolto le strutture turistiche presenti nelle aree in cui si sviluppano le azioni del progetto LIFE Egyptian vulture.
Operatori esperti hanno fatto visita ai gestori delle strutture ed hanno fornito loro informazioni sul capovaccaio e sul progetto LIFE Egyptian vulture. Inoltre, hanno distribuito materiali informativi vari che saranno anche a disposizione di clienti e visitatori.
Scopo dell’attività è stato quello di valorizzare la presenza di questa specie e di favorire la condivisione delle azioni in atto per favorire la sua conservazione.
Nelle aree di progetto localizzate in Basilicata, Calabria e Sicilia l’attività è stata organizzata e svolta da Federparchi con il supporto di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ed ha permesso di raggiungere 110 tra strutture ricettive vere e proprie (agriturismo, B&B, hotel ecc.), centri visita e punti informazione. In Puglia l’attività, coordinata dalla regione Puglia, è stata svolta da operatori della LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli che hanno coinvolto 26 strutture situate nella ZSC/ZPS Area delle Gravine (TA).



