Il progetto prevede numerose attività di sensibilizzazione e coinvolgimento degli stakeholders nelle aree di progetto con la realizzazione di:
- incontri preliminari con la popolazione locale (Az. A.4);
- una campagna di sensibilizzazione contro l’uso illegale del veleno comprensiva di incontri, contatti diretti con aziende agricole e/o zootecniche e diffusione di opuscoli informativi (Az. E.3);
- attività didattica nelle scuole (Az. E.1);
- una campagna di sensibilizzazione degli operatori turistici (Az. E.1).
Sia per la divulgazione a livello locale che per quella a più ampio raggio saranno prodotti e diffusi materiali divulgativi di diversa tipologia (Az. E.1): un opuscolo sul progetto, un opuscolo sul capovaccaio, un documentario, un cartone animato, un kit didattico per scuole, un quaderno didattico per ragazzi. Nella aree di progetto saranno installati pannelli divulgativi (Az. E.1).
Finalità: favorire la conoscenza e la condivisione delle azioni e delle finalità del progetto; prevenire l’uso illegale del veleno.
Beneficiari coinvolti: tutti i beneficiari (e-distribuzione e Gobierno de Canarias per la realizzazione dei prodotti divulgativi; Federparchi-Europarc Italia e Regione Puglia per le attività con operatori turistici e scuole e per la campagna contro l’uso del veleno in Italia; GESPLAN per l’attività nelle scuole alle Canarie; GESPLAN e Gobierno de Canarias per la campagna contro l’uso del veleno alle Canarie).