(Azione C.3)
L’azione consente di:
- in Italia, svolgere un corso formativo per il personale delle aree protette dell’Italia meridionale e di impiegare i Nuclei Cinofili Antiveleno già operativi e gestiti dai Carabinieri Forestali per ispezionare periodicamente aree sensibili;
- alle Isole Canarie, attivare un Nucleo Cinofilo Antiveleno e di formare il personale di polizia sulla gestione dei casi di avvelenamento.
L’efficacia di questa azione e delle sinergiche attività di sensibilizzazione per il contrasto all’uso del veleno attuate con l’azione E.3 (incontri con gli stakeholders e contatti con le aziende zootecniche, diffusione di materiale informativo ecc.) sarà oggetto di una specifica indagine (Az. D.1).
Finalità: prevenire e contrastare l’uso di bocconi avvelenati, mitigarne l’impatto.
Beneficiari coinvolti: Federparchi-Europarc Italia (corso personale Parchi italiani); ISPRA (coinvolgimento NCA); Gobierno de Canarias e GESPLAN (attività alle Canarie).