LIFE è uno strumento finanziario che ha come obiettivo quello di contribuire all’attuazione, sviluppo ed aggiornamento della politica e legislazione ambientale della Comunità Europea attraverso il cofinanziamento di progetti pilota o dimostrativi. LIFE è stato adottato per la prima volta nel 1992 ed ha permesso, da allora, di finanziare circa 4.500 progetti.
Il programma LIFE Natura
Nell’ambito dello strumento LIFE Natura le azioni di conservazione della natura sono quelle “necessarie per mantenere o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di specie di fauna e flora selvatiche in uno stato soddisfacente”. In pratica, LIFE Natura deve contribuire all’applicazione delle Direttive comunitarie “Uccelli” (79/409/CEE) e “Habitat” (92/43/CEE) ed, in particolare, all’instaurazione della rete europea per le aree protette – NATURA 2000 – volta alla gestione ed alla conservazione “in situ” (nel loro ambiente naturale) delle specie della fauna e della flora e degli habitat più preziosi dell’Unione Europea.
Il programma LIFE Natura prevede anche i risultati dei progetti siano ampiamente pubblicizzati per favorire la riproducibilità in altre aree degli interventi di conservazione più efficaci.
I progetti LIFE Natura vengono finanziati se interessano Siti di Importanza Comunitaria (SIC/ZSC), Zone di Protezione Speciale per l’Avifauna (ZPS) e riguardano specie inserite negli allegati delle Direttive Habitat ed Uccelli.
Informazioni sul programma LIFE sono disponibili here
La Direttiva Habitat
La Direttiva Habitat (92/43/CEE) individua gli habitat naturali e seminaturali e le specie di flora e fauna selvatiche di interesse comunitario e stabilisce le azioni da realizzare per la loro conservazione. Sulla base di questa direttiva ogni stato dell’Unione europea ha individuato un certo numero di Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che sono stati poi approvati dalla Commissione europea ed inseriti in un apposito elenco. I SIC nei quali vengano attivate misure di conservazione e protezione e formulati piani di gestione finalizzati alla tutela degli habitat e/specie per i quali sono stati istituiti vengono designati come Zone Speciali di Conservazione (ZSC).
La Direttiva Uccelli
La Direttiva Uccelli (79/409/CEE) individua le specie di uccelli di interesse comunitario, tra le quali quelle a rischio di scomparsa. Stabilisce che ogni Stato istituisca delle Zone di Protezione Speciale per l’Avifauna (ZPS) destinate alla loro conservazione ed indica, inoltre, le azioni necessarie per la loro tutela.
In particolare il Decreto n. 187 emanato il 17 ottobre 2007 dal Ministero dell’Ambiente in attuazione della Direttiva Uccelli definisce misure specifiche per la conservazione degli habitat frequentati dalla specie e per garantire la tranquilla dei siti di nidificazione.