Il progetto LIFE Egyptian vulture si sviluppa in Italia meridionale (Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) e nelle Isole Canarie, Spagna (Isole di Fuerteventura e Lanzarote.
In Italia sono coinvolte le seguenti aree della Rete natura 2000:
Puglia: SIC/ZPS Area delle Gravine
Basilicata: ZSC/ZPS Gravine di Matera, ZPS Appennino Lucano
Calabria: ZPS Pollino Orsomarso, SIC Vallone S. Elia
Sicilia: ZPS Parco delle Madonie, ZSC/ZPS Laghetti di Preola e Gorghi Tondi
Si tratta di aree nelle quali nidificano ancora 3-4 coppie di capovaccaio (SIC/ZPS Gravine di Matera; ZPS Appennino lucano e SIC Vallone S. Elia) o che ne hanno recentemente ospitate alcune e nelle quali vengono ancora osservati individui (SIC/ZPS Area delle Gravine; ZPS Pollino Orsomarso; ZPS Parco delle Madonie). Il ZSC/ZPS Laghetti di Preola e Gorghi Tondi (nella Sicilia occidentale), infine, è un’area strategica di sosta (stopover) lungo la principale rotta migratoria verso l’Africa.
Alle Isole Canarie il progetto viene realizzato nell’Isola di Fuerteventura (nella quale sono presenti n. 9 ZPS) e nell’Isola di Lanzarote (che include 7 ZPS), le più orientali dell’arcipelago e le uniche due nelle quali il capovaccaio è attualmente nidificante.
SIC= Sito di Importanza Comunitaria
ZSC= Zona Speciale di Conservazione
ZPS= Zona di Protezione Speciale per l’Avifauna