(Azione C.5)
L’azione consiste nella gestione di individui di capo vaccaio destinati alla riproduzione in cattività (ex-situ) per ottenere giovani da liberare in natura.
In Italia vengono impiegati i capovaccai ospitati presso il CERM Centro Rapaci Minacciati (a Rocchette di Fazio, GR) mentre alle Isole Canarie gli animali ospitati presso la Estación Biológica de la Oliva, a Fuerteventura, dove saranno anche realizzate strutture ad hoc.

Per migliorare il successo della riproduzione ex-situ e per disporre del maggior numero possibile di giovani da liberare viene attivata una collaborazione con strutture europee che ospitano capovaccai in cattività, tra le quali quelle che fanno parte dell’EEP European Endangered Species Programme di EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), gestito da Antonin Vaidl dello Zoo di Praga. Un confronto con questi soggetti sulla riproduzione ex-situ e sulle modalità di collaborazione al progetto saranno i temi principali di uno specifico workshop che si svolgerà presso il CERM Centro Rapaci Minacciati (Az. A.3).
Finalità: disporre di individui nati in cattività da liberare in Italia e nelle Canarie, migliorare il successo della riproduzione ex-situ, instaurare una sinergia europea per la conservazione della specie.
Beneficiari coinvolti: ISPRA (in Italia); Gobierno de Canarias e GESPLAN (attività alle Canarie).
