L’Assessore alla Transizione ecologica del Governo delle Canarie ha visitato le strutture del Centro Biologico de La Oliva dedicate al progetto LIFE Egyptian vulture

L’Assessore alla Transizione ecologica, Lotta contro il cambiamento climatico e Pianificazione territoriale del Governo delle Canarie, José Antonio Valbuena, ha visitato il 31 agosto 2021 le strutture della Estación Biológica de La Oliva dedicate al progetto LIFE Egyptian Vulture.

L’Assessore alla Transizione ecologica con il Responsabile del progetto LIFE Egyptian vulture

Durante la visita l’Assessore ha ringraziato i professionisti coinvolti in questo progetto per il lavoro svolto, in particolare il Servizio per la Biodiversità del governo regionale, che si impegna per assicurare la sopravvivenza del capovaccaio (guirre canario), specie indicata come “in pericolo di estinzione” nella Lista spagnola delle specie minacciate e nella Lista canaria delle specie protette.

Visita a la Estación Biológica de La Oliva

Si prevede che per l’anno 2021 tra Fuerteventura e Lanzarote si superino i 400 esemplari di capovaccaio, una cifra molto superiore alle 150 unità censite nel 1998. Inoltre, si stimano un totale di 90 territori riproduttivi e la nascita di 49 pulcini, che costituiscono un record assoluto.

Visita a la Estación Biológica de La Oliva

L’Assessore è stato accompagnato nella visita dal Presidente del Cabildo di Fuerteventura, Sergio Lloret, dall’assessore alla Sostenibilità ambientale dell’isola, Lola García, e dal sindaco de La Oliva, Pilar González.

Lloret ha sottolineato che “si lavora con governo e comuni per creare una maggiore coscienza sociale sulla necessità di conservare le specie minacciate, come il capovaccaio in questo caso”. Da parte sua García ha sottolineato che “come istituzioni, dobbiamo combattere tutti i fattori di rischio e, tra queste, l’uso illegale del veleno, una delle minacce principali per questa specie”. A questo proposito, nel corso della visita ha avuto luogo una dimostrazione di addestramento dei cani dell’Unità Cinofila Antiveleno che è parte del progetto LIFE Egyptian vulture.

L’Unità Cinofila Antiveleno presentata alle autorità in visita a La Oliva

Infine, il sindaco de La Oliva, Pilar González, ha mostrato apprezzamento per il lavoro svolto dalle persone che operano nel Centro Biologico de La Oliva “che contribuiscono a far sì che il comune de La Oliva sia un riferimento nella protezione e conservazione dell’avifauna dell’isola di Fuerteventura, soprattutto per una specie tanto sensibile come il capovaccaio, che rappresenta un richiamo per il turismo legato al birdwatching ed alla natura”.

Life Egyptian Vulture