Le incredibili avventure di Diego. Dopo aver viaggiato in lungo e in largo nell’Europa orientale ora si trova in Ciad!

Nel settembre 2021, all’età di tre anni, il capovaccaio Diego ha raggiunto per la prima volta l’Africa. Dopo aver attraversato la parte settentrionale del continente africano si è fermato in Ciad, paese che sembra aver scelto come area di svernamento.

La migrazione di Diego è iniziata il 10 settembre 2021 quando il giovane avvoltoio ha lasciato il Peloponneso, regione meridionale della Grecia nella quale era rimasto per qualche tempo alla fine dell’estate, ha superato il Mar Mediterraneo e poi ha raggiunto le coste libiche ad ovest di Tobruk.

Gli spostamenti di Diego dal 26 aprile al 18 settembre 2021

Sono stati 440 i chilometri che il giovane capovaccaio ha percorso prima di arrivare in Libia, volando sul mare per ben 10 ore consecutive. La sua avventura in Africa è poi proseguita con l’attraversamento della Libia e dell’Egitto e con l’arrivo in Ciad il 16 settembre, dopo un viaggio di 2.600 km percorso in più tappe.

Diego era stato liberato in Basilicata nel 2019, all’età di un anno, nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture e da questa zona si era allontanato alla fine dell’estate per compiere una parziale migrazione verso sud che lo aveva portato a svernare in Sicilia. Nella primavera 2020 il capovaccaio aveva fatto ritorno nei pressi dell’area di rilascio, dalla quale si era nuovamente spostato in Sicilia per trascorrervi autunno e inverno.

Il 2 aprile 2021 Diego era nuovamente tornato in Basilicata e il 26 aprile, dopo aver visitato il carnaio del Parco della Murgia Materana nel quale era stato liberato due anni prima, si era diretto verso est, aveva superato le coste pugliesi ed il mare Adriatico ed era approdato in Croazia. Da questo paese balcanico aveva iniziato un interminabile viaggio nel corso del quale, tra aprile e settembre, aveva percorso quasi 19.000 km e visitato ben 12 nazioni europee (Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia ed Ungheria).

Una volta giunto all’estremità meridionale della Grecia, Diego ha compiuto ripetute “prove” di migrazione effettuando lunghi voli sul mare in direzione sud per poi rientrare sempre sulla terraferma, sino a quando ha finalmente deciso di compiere la grande traversata del Mediterraneo.

Diego durante la sua permanenza in Ungheria

Il Ciad, paese nel quale Diego si trova adesso, è area di svernamento per i capovaccai dell’Europa orientale; i capovaccai italiani svernano, generalmente, in aree più occidentali dell’Africa sub-sahariana (Mali, Mauritania e Niger). Questa “deviazione” verso est non sorprende dal momento che la migrazione di Diego è iniziata dal Peloponneso, portandolo così a percorrere una delle rotte utilizzate dai capovaccai orientali per arrivare nei quartieri di svernamento: un tragitto assai rischioso, che prevede l’attraversamento di oltre 400 km di mare aperto che, purtroppo, spesso risultano proibitivi per i giovani capovaccai che nascono nei nidi di Grecia e Bulgaria.

Life Egyptian Vulture