Lezioni sul capovaccaio a oltre 5.500 studenti delle Isole di Lanzarote e Fuerteventura

Nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 il Governo delle Canarie (Consejería de Transición Ecológica, Lucha contra el Cambio Climático y Planificación Territorial del Gobierno de Canarias), mediante la impresa pubblica Gesplan (Gestión y Planeamiento Territorial y Medioambiental), ha tenuto oltre 300 interventi educativi ed altre attività formative per far conoscere il capovaccaio (il “guirre”) a 5.570 studenti delle isole di Lanzarote (3.227) e Fuerteventura (2.343) e per sensibilizzare sulla sua conservazione.

Queste attività, che si inseriscono nel progetto LIFE Egyptian vulture, hanno permesso di avvicinare a questa specie protetta gli alunni compresi tra la quarta classe della scuola primaria e la prima classe della scuola superiore e di illustrare il valore naturalistico delle tre isole più orientali delle Canarie.

Alunna con il proprio disegno e il premio

Gli argomenti affrontati nell’ambito di questi interventi, adattati ai diversi livelli educativi, hanno compreso le minacce che possono colpire il capovaccaio, la storia, la formazione e la colonizzazione delle Canarie e la fragilità degli ecosistemi delle isole orientali.

A conclusione delle attività in classe, che proseguiranno l’anno prossimo, è stato organizzato un concorso di disegno che si è chiuso con la consegna di 40 premi ai bambini ed alle bambine vincitori. Il premio consiste in un reggilibri con il personaggio del quaderno didattico stampato in 3D. I premi hanno impresso anche il nome degli alunni vincitori.

Gruppo di vincitrici del concorso

In totale, hanno partecipato a questa iniziativa 28 istituti scolastici di Lanzarote e 31 di Fuerteventura. Gli interventi hanno potuto essere supportati da elementi che hanno facilitato l’attività, come due modelli di capovaccaio a grandezza naturale, un pannello che raffigura un capovaccaio in volo a grandezza naturale e permette di apprezzare la sua apertura alare, il gioco del capovaccaio (disegnato sul modello del gioco dell’oca) e un quaderno didattico.

Alumna con su dibujo y premio

Inoltre, le attività svolte dal naturalista Francisco Torrents hanno potuto contare sul supporto dell’Unità Cinofila Antiveleno UCA del progetto, formata da due cani addestrati alla individuazione del veleno. Negli spazi all’aperto delle scuole, i cani Menta e Duc, accompagnati dal loro conduttore, hanno effettuato dimostrazioni del lavoro di ricerca e localizzazione del veleno, riuscendo ad attirare l’attenzione degli studenti.

Due delle alunne vincitrici del concorso

Life Egyptian Vulture