La ZPS Parco delle Madonie (40.860 ha), che coincide con la superficie del Parco Naturale Regionale delle Madonie, si estende nell’articolato sistema montuoso delle Madonie, propaggine della catena appenninica siciliana, che occupa una vasta porzione della parte centro-settentrionale della Sicilia ed è caratterizzato soprattutto da antiche rocce triassiche.
Vette numerose e morfologicamente differenti le une dalle altre compongo un sistema montuoso molto composito nel quale si alternano rilievi aspri e brulli e vette rotondeggianti, valli, altipiani e pareti rocciose. Le caratteristiche geomorfologiche e climatiche del territorio sono così varie da aver consentito lo sviluppo di una copertura vegetazionale molto variegata e di un ricco ed importante contingente floristico.
Nel Parco nidificano, tra i rapaci, aquila reale (Aquila chrysaetos), falco pellegrino (Falco peregrinus) e grillaio (Falco naumanni).
Sino alla prima metà del XX secolo la ZPS delle Madonie ospitava numerosi nidi di capovaccaio; intorno agli ’80 si sono verificate le ultime nidificazioni (fatta eccezione per una verificatisi attorno agli anni 2000). Attualmente la specie viene osservata regolarmente durante il periodo della migrazione.