Le Unità Cinofile Antiveleno del CUFAA collaborano con il progetto LIFE Egyptian vulture

Il capovaccaio, piccolo avvoltoio a rischio di estinzione, è una specie molto vulnerabile all’uso del veleno. Per mitigare quella che rappresenta una delle minacce più serie per la sua conservazione l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri CUFAA hanno stipulato il 23 giugno 2020 uno specifico accordo nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture.

In virtù di tale accordo le Unità Cinofile Antiveleno del CUFAA svolgeranno attività di controllo nelle aree sensibili per la specie nel Meridione d’Italia.

Le aree oggetto di maggiore attenzione saranno i siti di nidificazione, le zone nelle quali i capovaccai sostano durante la migrazione e le aree nelle quali viene fornito un supporto alimentare alla specie.

L’attività delle UCA interesserà anche le zone oggetto di operazioni di rilascio di giovani individui nati in cattività da parte dell’Associazione CERM e di ISPRA e le aree frequentate in seguito dai capovaccai liberati, grazie al fatto che i dispositivi GPS dei quali sono muniti consente di seguirne gli spostamenti.

Personale delle Unità Cinofile Antiveleno del CUFAA

Le ispezioni delle Unità Cinofile verranno condotte principalmente a scopo preventivo, per la ricerca di bocconi ed esche avvelenati sul territorio e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla pericolosità del veleno. Sono previsti tuttavia anche interventi di emergenza, a seguito del ritrovamento di bocconi sospetti e di animali morti per sospetto avvelenamento.

Una prima operazione di controllo è stata condotta a fine giugno in una zona della Puglia nei pressi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia da parte dell’UCA del progetto LIFE PLUTO che ha sede nel Parco Nazionale del Pollino. L’ispezione ha interessato un territorio delle Murge che viene frequentato anche da alcuni dei capovaccai che sono stati liberati negli anni scorsi in Basilicata nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture.

L’attività delle UCA si integrerà con la vigilanza antibracconaggio che il CUFAA svolgerà a tutela della specie in virtù di un ulteriore accordo stipulato con ISPRA.

Life Egyptian Vulture